Burnout: come riconoscerlo e cosa puoi fare al riguardo

Il burnout è uno stato di esaurimento fisico, mentale ed emotivo causato dallo stress cronico associato al lavoro o ad altre responsabilità. Può influire negativamente sulla salute mentale e fisica, sulla produttività e sulla qualità della vita. Riconoscere i segni del burnout è il primo passo per prevenirlo e affrontarlo in modo efficace. In questo articolo, esamineremo come riconoscere il burnout e come affrontarlo in modo appropriato.

Segni di burnout

Il burnout può manifestarsi in diversi modi ed è importante essere consapevoli dei segni che possono indicare un possibile esaurimento. Ecco alcuni dei segni comuni del burnout:

  1. Affaticamento: sentirsi stanchi o esausti anche dopo un periodo di riposo adeguato potrebbe essere un segno di burnout. Il burnout può influire sulla qualità del sonno e sulla capacità di rigenerarsi adeguatamente, lasciando la persona costantemente affaticata.
  2. Cambiamenti nell’umore:  il burnout può causare irritabilità, ansia, depressione o cambiamenti dell’umore. La persona potrebbe diventare più irritabile o reattiva del solito, o potrebbe perdere interesse o gioia in attività che in passato le piacevano.
  3. Riduzione delle prestazioni lavorative: può influire sulla produttività e sulla capacità di concentrazione e di prendere decisioni. La persona potrebbe sentirsi sopraffatta dai compiti lavorativi o avere difficoltà a completare le attività in modo efficiente come in passato.
  4. Cambiamenti comportamentali: si possono presentare cambiamenti nel tuo comportamento o nella tua personalità, come la riduzione dell’interesse per il lavoro o la tendenza a evitare responsabilità o situazioni stressanti. Chi ne è affatto potrebbe ritirarsi socialmente o evitare attività che prima trovava piacevoli.
  5. Problemi di salute fisica: questa sindrome può avere effetti negativi sulla salute fisica, come mal di testa, disturbi gastrointestinali, problemi di sonno, aumento della pressione arteriosa e compromissione del sistema immunitario.

Come affrontare il burnout

Se sospetti di essere affetta da burnout, ecco alcune strategie che potresti adottare per affrontarlo in modo appropriato:

Prenditi cura di te stessa

Fornire al tuo corpo e alla tua mente il riposo e la cura di cui hanno bisogno è fondamentale per affrontare il burnout. Assicurati di dormire a sufficienza, seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica regolarmente e dedicare del tempo a te e alle tue attività preferite.

Autovalutazione

fai un’autovalutazione sincera dei tuoi sintomi e dei tuoi livelli di stress. Rifletti sulle tue emozioni, sul tuo stato mentale e fisico, sui cambiamenti nel tuo comportamento e nelle tue abitudini lavorative. Prenditi del tempo per riflettere su come ti senti e se ritieni di avere i sintomi del burnout.

Parla con qualcuno

Parla con un amico o un familiare di fiducia, o cerca il supporto di un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta. Parlare delle tue esperienze e dei tuoi sentimenti può essere un modo efficace per affrontare il burnout e ottenere consigli e supporto.

Fai una pausa

se possibile, prenditi una pausa dal lavoro o riduci le tue responsabilità per un po’ di tempo. Dedicati a delle attività di relax e svago che ti piacciono e ti aiutano a distenderti, come leggere un libro, fare una passeggiata o praticare la meditazione.

Riduci lo stress

Cerca di identificare le fonti di stress nella tua vita e cerca di ridurle o eliminarle, se possibile. Organizza il tuo lavoro in modo più efficiente, cerca di delegare compiti o chiedi aiuto se necessario. Impara anche tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda, la visualizzazione o la pratica dello yoga.

Fai attenzione alle tue emozioni

Riconosci e accetta le tue emozioni senza giudicarle. Lasciati piangere, arrabbiare o provare altre emozioni senza reprimerle. Esprimi i tuoi sentimenti in modo sano e cerca di sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva.

Riconsidera le tue priorità

Rifletti sulle tue priorità nella vita e cerca di ridimensionare o eliminare ciò che non è essenziale. Concentrati su ciò che è veramente importante per te e cerca di trovare un equilibrio tra le tue responsabilità professionali e personali.

Chiedi supporto al tuo datore di lavoro

Se ti senti sopraffatta sul lavoro, parlane con il tuo datore di lavoro o con il tuo superiore. Cerca di discutere delle tue preoccupazioni e di trovare soluzioni per ridurre il carico di lavoro o migliorare l’ambiente lavorativo.

Non minimizzare

Ultimo, ma non meno importante: non minimizzare MAI e non dare ascolto a chi liquiderà tutti i tuoi problemi dicendo che “tutti sono stressati”. Il burnout è una fase dalla quale si torna con fatica indietro, cerca di riconoscere i segnali prima che si cronicizzi o che incida in modo pesante sulla tua vita privata e lavorativa.

Non è normale essere in burnout e il fatto che sia una condizione diffusa, soprattutto nel nostro Paese, non vuol dire che tu debba subirla. Se non puoi ridurre i ritmi o persino cambiare lavoro recati comunque subito da un professionista sanitario per cercare soluzioni adatte.

Se pensi di avere i sintomi del burnout, è importante prendere azioni concrete per prenderti cura di te stessa. Parlare con qualcuno di fiducia, fare autocura, ridurre lo stress e cercare supporto professionale sono tutti passi importanti per affrontare il burnout e migliorare il tuo benessere mentale. Ricorda che prenderti cura di te è una priorità e che la tua salute mentale è fondamentale per la tua vita lavorativa e personale.