olio extravergine oliva benefici cosa sapere
Lifestyle

7 elementi da valutare prima di acquistare l’olio extra vergine di oliva

Di Antonio Pagano

L’olio di oliva è ampiamente riconosciuto come uno degli oli più sani del mondo; infatti le persone tendono a vivere più a lungo e in modo più sano nei Paesi in cui l’olio di oliva è parte integrante della dieta.

L’olio extravergine di oliva 100% italiano (Olio EVO) è l’olio di oliva migliore, estratto dal frutto dell’ulivo senza l’utilizzo di alcun calore o prodotti chimici.

1. L’olio extravergine di oliva è una fonte importante di antiossidanti e grassi sani

L’olio di oliva viene raffinato e privato di importanti nutrienti e antiossidanti. Al contrario, il processo di estrazione naturale utilizzato per produrre l’ olio extravergine di oliva mantiene tutti i nutrienti e antiossidanti dal frutto dell’olivo.

In particolare, l’olio extravergine di oliva contiene oltre 30 diversi tipi di composti fenolici, che sono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere il corpo dai radicali liberi.

La composizione grassa dell’olio extravergine di oliva è anche un importante contributo alla sua salubrità. È costituito principalmente da grassi monoinsaturi (circa il 73%), un grasso sano del cuore che è un alimento base della dieta mediterranea.

Gli studi collegano costantemente una dieta ricca di grassi monoinsaturi con effetti favorevoli sui marcatori delle malattie cardiovascolari (malattie cardiache e ictus). Ciò significa una riduzione della pressione sanguigna, dei livelli di colesterolo e livelli di glucosio nel sangue.

2. Un consumo maggiore di olio di oliva potrebbe aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache

Uno studio ha dimostrato che le popolazioni che risiedono nelle regioni mediterranee hanno bassi tassi di mortalità causata da malattie cardiache. Ciò è dovuto ad una combinazione di molti fattori tra cui l’elevato consumo di olio extravergine di oliva è considerato uno dei più importanti.

Sembra che i composti attivi nell’Olio Extravergine di Oliva abbiano proprietà cardio-protettive, quali aiutare a ridurre la pressione sanguigna e prevenire l’arteriosclerosi (indurimento delle arterie).

3. L’olio extravergine di oliva può aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 è caratterizzato dalla ridotta efficacia dell’insulina, l’ormone che muove il glucosio (zucchero) dal sangue e nelle cellule per essere usato come energia.

Uno studio ha rilevato che l’inclusione di olio d’oliva nella dieta quotidiana potrebbe ridurre il rischio di diabete di tipo 2 del 13%.

Rispetto ad una normale dieta a basso contenuto di grassi, una dieta ricca di olio di oliva normalizza anche la glicemia nelle persone che già avevano il diabete di tipo 2 . Questi effetti benefici sono ancora più pronunciati se combinati con una dieta mediterranea.

4. L’olio extravergine di oliva è l’olio migliore per cucinare

Ci sono molti oli che possono essere utilizzati in cucina; tuttavia, quando si considerano i principali fattori che influenzano il modo in cui un olio reagisce alle alte temperature – stabilità ossidativa e rapporto tra grassi monoinsaturi – l’olio extravergine di oliva è il numero uno.

Da una parte l’olio di cocco ha una stabilità ossidativa simile (a causa del suo alto contenuto di grassi saturi) ma dall’altra ha un basso contenuto di antiossidanti. In confronto, l’olio extravergine di oliva è ricco di antiossidanti benefici come i tocoferoli e l’idrossitirosolo.

Infine l”olio extravergine di oliva è anche più pratico per cucinare in quanto è disponibile in una varietà di diversi gusti e può essere utilizzato per cucinare sia ricette dolci che salate.

5. Una dieta ricca di olio extra ergine di oliva aiuta a combattere le malattie del cervello

L’olio di oliva potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e demenza senile.

I componenti fenolici dell’olio extravergine di oliva possono aiutare a eliminare i composti che causano la degenerazione del cervello.

Uno studio ha confrontato un gruppo di persone che seguivano una dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva con un gruppo che seguiva una dieta standard a basso contenuto di grassi ed ha rilevato che il gruppo che seguiva la dieta con olio extravergine di oliva ha subito un declino cognitivo (perdita di funzionalità cerebrale e memoria) minore dopo un follow-up di 6,5 anni.

Sono necessari ulteriori studi ma ci sono ottimi presupposti affinché una dieta ricca di olio extra vergine di oliva possa prevenire le malattie degenerative del cervello.

6. Bisogna capire da dove proviene l’olio extravergine di oliva che acquistiamo

Le differenze tra gli oli di oliva spagnoli, greci e italiani non sono facilmente evidenti in quanto solitamente vengono mescolati e venduti.

Sebbene il prodotto sia etichettato come italiano, in realtà è una combinazione di oli provenienti da paesi diversi, tra cui Spagna, Grecia e Italia; solo la miscelazione ed il confezionamento sono fatti in Italia.

Ciò è dovuto al fatto che il consumo pro capite di olio d’oliva in Italia supera di gran lunga quello che il paese può produrre. Per soddisfare la domanda internazionale, il paese importa olio di oliva dalla Spagna e dalla Grecia.

Alla luce di queste considerazioni, per fugare ogni dubbio è consigliabile acquistare olio evo italiano della Sicilia online rivolgendoci direttamente al produttore.

7. Differenza tra olio extravergine biologico ed olio extravergine

Molti consumatori si chiedono quali siano le differenze tra l’olio extravergine biologico e l’olio extravergine di oliva. La differenza di prezzo è abbastanza importante tra questi due tipi di olio, ma sono davvero così diversi?

La risposta più semplice è no in quanto sono entrambi olio extravergine di oliva, entrambi sono fatti dalla prima spremitura delle olive ed hanno gli stessi requisiti che consentono loro di essere chiamati extra vergine. La differenza principale è che uno viene prodotto utilizzando olive certificate biologiche e l’altro no.

Le olive biologiche sono quelle che sono state documentate da un’agenzia di certificazione biologica accreditata per essere coltivate senza l’uso di fertilizzanti chimici, pesticidi o altri agenti artificiali.

Che cosa possiamo fare per essere certi che l’olio che stiamo acquistando sia realmente un olio evo biologico italiano?La tecnologia in questo caso ci può aiutare e possiamo rivolgerci direttamente ad un produttore che offre la vendita online di olio evo Bio e verificare sul sito web che abbia la certificazione bio richiesta.

Infine ricordiamo che l’Olio Extravergine di Oliva Biologico siciliano ha caratteristiche organolettiche uniche (dal fruttato medio al fruttato intenso) che lo rendono adatto a preparare qualsiasi piatto della cucina mediterranea.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.