Gin: il protagonista indiscusso della movida

Il gin nel giro degli ultimi anni si è trasformato nel protagonista indiscusso dei locali che propongono cocktail, e al tempo stesso è stato in grado di conquistare quote di mercato sempre più importanti. Un successo che non è esagerato definire inarrestabile, e che è frutto di molteplici ragioni, che chiamano in causa non solo i consumatori ma anche i produttori e, ovviamente, il marketing. Un aspetto importante da valutare è quello relativo alla generale tendenza del mercato; gli investimenti attuali vengono effettuati unicamente sulla base di analisi precise, in modo che si possano realizzare prodotti in funzione delle indicazioni offerte dal mercato. Lo scopo è, ovviamente, quello di ridurre al minimo il rischio di impresa.
Le caratteristiche del gin
Rispetto al rum o al whisky, il gin è diverso dal momento che non ha bisogno di essere lasciato a invecchiare: questo vuol dire che si può vendere già dopo due mesi dalla produzione. Dal punto di vista del produttore, è un bel vantaggio, in quanto viene meno il rischio imprenditoriale che scaturisce dal ritrovarsi alle prese con un capitale immobilizzato per lungo tempo. In più, molti produttori puntano su uno storytelling molto attento alla creatività, come dimostra anche la cura del packaging: ecco perché il gin viene proposto come un distillato premium.
Il gin sul mercato
Tutte le bottiglie di gin che vengono proposte in commercio sono figlie di ricerche di design ben precise, che riguardano sia le caratteristiche delle etichette che la conformazione delle bottiglie. Il gin, infatti, deve essere in grado di raccontare una storia, che può riguardare la presenza di un ingrediente specifico, il rapporto con il territorio o magari un retaggio storico. Le bottiglie devono farsi notare e risultare ben riconoscibili, perché nel settore la concorrenza è molto elevata, con una frammentazione dovuta alla presenza di centinaia di produttori, sia internazionali che italiani.
Il gin italiano
Sì, perché il gin è anche un prodotto italiano, per quanto si tratti di una novità che ha fatto capolino soprattutto nel corso degli ultimi anni. Eppure il nostro Paese avrebbe tutte le carte in regola per contrastare la concorrenza, vuoi per la più elevata produzione di ginepro su scala globale, vuoi per la notevole biodiversità grazie a cui, in teoria, nuove ricette di gin potrebbero essere realizzate con tanti ingredienti autoctoni differenti. Parecchi cocktail bar, addirittura, hanno realizzato un proprio marchio e una propria miscela per il gin tonic della casa, e da Nord a Sud numerose realtà del Belpaese abbinano il gin agli ingredienti più diversi, che si tratti delle erbe officinali della Toscana o del basilico della Liguria.
Le abitudini dei consumatori
In questo scenario c’è da tenere conto anche delle abitudini dei consumatori e della loro evoluzione. Per esempio, quello dell’aperitivo è un momento che sta acquisendo un’importanza sempre maggiore, e così il Negroni, l’Americano e lo Spritz sono stati affiancati dal gin tonic. In più, cresce il numero di locali che abbinano i cocktail al cibo, come gli hamburger, i tacos o la pizza gourmet, secondo una formula di servizio che diventa meno settorializzata rispetto al passato e più fluida. D’altro canto al di fuori dei confini italiani non esiste certo la tradizione del vino da pasto che c’è da noi. Ecco, quindi, che anche a pranzo o a cena si può sorseggiare un gin tonic, con la sua freschezza davvero unica. Un cocktail che può essere preparato con facilità anche da bartender che non sono in possesso di competenze specifiche. Quindi, si può gustare un gin tonic in pizzeria o al bar senza correre il rischio di assaporare un prodotto cattivo.
Acquistare gin online sul sito di Fratelli Mazza
Il gin è uno dei tanti prodotti che possono essere acquistati sul sito web di Fratelli Mazza, un e-commerce che si rivolge non solo al mercato italiano ma anche a quello internazionale. La passione per il settore e il desiderio di conservare la tradizione sono i caratteri peculiari di questa realtà, che per altro è distributore e agente esclusivo per le enoteche, per i wine bar e per i ristoranti della provincia di Ragusa, grazie a professionalità ed esperienza acquisite sul campo.