
Rassodare la pelle: a cosa è dovuto il suo invecchiamento?
L’invecchiamento cutaneo è un processo complicato che varia a seconda della propria genetica, in base allo stile di vita e all’ambiente in cui si vive.
Con il passare degli anni, il rinnovamento delle cellule rallenta e l’aspetto della pelle comincia a cambiare: è più sottile, disidratata, meno compattezza e più rilassata; insomma mostra progressivamente i segni dell’età.
Ci sono, però, alcuni trucchi che vi permetteranno di conservare una pelle tonica: scopriamoli insieme!
Struccare bene il viso
Il primo passo per avere una pelle tonica e soda è prendersene cura quotidianamente. Questo significa struccarsi accuratamente, magari con un olio struccante e detergere la pelle per eliminare le impurità. Se andate sempre di fretta esistono anche dei prodotti senza risciacquo come ad esempio l’acqua micellare o il latte struccante da utilizzare con i dischetti in cotone.
Utilizzare una crema anti-età rassodante
Per rassodare la pelle una delle buone abitudini da adottare è quella di usare ogni giorno una buona crema anti-età. Forte della sua esperienza, Lancôme ha formulato dei trattamenti per il rassodamento della pelle (scoprili qui lancome.it/trattamenti-per-perdita-di-compattezza/) adatti a tutte le età e ad ogni tipo di pelle.
Non dimenticate collo e contorno occhi!
Spesso ci si dimentica di prendersi cura di collo e contorno occhi la cui pelle è comunque soggetta al rilassamento. I trattamenti, dunque, vanno applicati sino al décolleté e per il contorno occhi va adottato un trattamento specifico per la pelle più sottile. In questo modo si preserveranno anche le sono più delicate del nostro viso.
Preferite gli antiossidanti allo zucchero
Assumere molti zuccheri farà aumentare il processo di glicazione, ovvero la reazione chimica che fa fissare gli zuccheri sulle proteine, in modo specifico il collagene. Questa reazione, che si manifesta in modo naturale negli organismi viventi, fa generare le proteine glicate, che sono cioè rovinate e difficili da eliminare. In questo modo le fibre si irrigidiscono e di conseguenza compaiono le rughe e la pelle diviene meno tonica. L’alimentazione da preferire deve essere, invece, ricca di antiossidanti come le mele, le bacche di goji, le oleaginose e i carciofi.
Idratate la pelle
Il bisogno primario di qualsiasi tipo di pelle è l’idratazione! Idratarsi sia dall’interno che dall’esterno consente di mantenere un ottimo livello di acqua e di possedere una pelle carnosa. Oltre a bere regolarmente, almeno 1,5 litri di acqua al giorno, si possono adottare dei trattamenti che apportano una maggiore idratazione alla pelle, come creme e olii vari da massaggiare sulla pelle.
Curare l’igiene
Alcool, fumo, inquinamento e alimentazione sbagliata possono ripercuotersi sulla salute della nostra pelle compromettendone il suo aspetto. Quindi bisogna privilegiare un’igiene accurata per conservare il più a lungo possibile una pelle tonica e sana.
Usare un roller di giada
Infine, come ultimo consiglio, vi consigliamo l’utilizzo di un roller di giada che, oltre ad essere un ottimo accessorio per l’automassaggio è uno strumento ricco di benefici per la pelle come l’effetto rassodante e detossificante: Inoltre, favorisce la distensione dei muscoli facciali.

