curriculum vitae quali errori evitare
Lavoro

Curriculum vitae: evitare gli errori comuni

Il curriculum vitae è il nostro biglietto da visita, il documento atto ad esporre, senza dilungarci troppo, chi siamo e quali sono le nostre competenze. Ma tra il dire e il fare, come spesso accade, c’è di mezzo il mare! Allora, quali sono le linee guida da seguire per scrivere un curriculum che non venga cestinato nell’arco di pochi minuti facendo calare il sipario sui nostri sogni di ottenere una determinata posizione lavorativa?

Di seguito alcuni consigli che ti aiuteranno ad ottenere il ruolo che desideri, prestando attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti che dovrebbero essere ovvi, ma che alcune volte ci sfuggono a causa della fretta o della pigrizia.

Ortografia e grammatica

Mai trascurare questi aspetti, errori di questo tipo possono farti apparire come una persona poco attenta ai dettagli e troppo pigra per ricontrollare il lavoro svolto. Prima di inviare il
curriculum rileggi più di una volta quello che hai scritto e cerca di individuare e correggere gli eventuali errori.

Lunghezza eccessiva

Ricorda sempre che i datori di lavoro dovranno leggere decine di curricula. Non eccedere nella lunghezza, non devi scrivere un romanzo, cerca di inserire esclusivamente delle informazioni
pertinenti al tipo di lavoro per il quale ti stai candidando e di non dilungarti inserendo informazioni superflue.

Facilita la lettura

Un curriculum ordinato e facile da leggere è un buon biglietto di presentazione. Il tempo che il datore di lavoro dedicherà ad ogni singolo curriculum, ovviamente, non sarà molto. E’ buona
norma cercare di rendere il tuo curriculum facilmente leggibile e piacevole per chi deve analizzarlo, facendo attenzione al tipo di font utilizzato e ai menu creati per indicizzare al meglio i contenuti. Un curriculum disordinato e difficile da leggere non catturerà l’attenzione del datore di lavoro e sarà con molta probabilità cestinato velocemente.

Sii specifico: stai puntando ad un determinato ruolo all’interno di un’azienda? Cerca di essere il più specifico possibile quando elenchi le tue competenze, in modo che il tuo curriculum risulti il più idoneo possibile per la posizione che desideri. Ricorda sempre che più risulterai qualificato per il posto che desideri ottenere e più possibilità avrai di essere assunto.

La modestia è una virtù, ma non esagerare: cerca di essere audace ed assertivo, ma senza risultare arrogante. Ricorda che il tuo curriculum è uno strumento di vendita e nello specifico stai cercando di vendere le tue competenze, devi saper catturare l’attenzione del datore di lavoro ed incuriosirlo al punto da indurlo a chiamarti per un colloquio ulteriore.

Informazioni sull’Autore

Claudio Imperante

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.