
5 mosse per una vacanza serena con gli amici a quattro zampe
L’estate 2021 è un segno tangibile di ripresa e si apre all’insegna della ripartenza e del desiderio di viaggiare e spostarsi. I dati Istat più recenti sottolineano che 1 italiano su 2 è seriamente intenzionato ad andare in vacanza per godersi momenti felici.
Per le tante famiglie che nel periodo della pandemia hanno scelto di adottare un cane o un gatto si profila la prima esperienza di viaggio e di soggiorno prolungato fuori casa in compagnia dell’amico peloso, da gestire al meglio fra dubbi e mille domande che questa nuova fase della vita comporta inevitabilmente.
Pensando a chi trascorrerà per a prima volta le vacanze insieme a Fido e Micio ecco 5 interessanti suggerimenti proposti dalla dottoressa Sabrina Giussani, medico veterinario esperto in Comportamento Animale e presidente Senior di S.I.S.C.A (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale) affinché le vacanze possano diventare un momento speciale per essere felici insieme.
In vacanza con Fido
Se ad accompagnarvi in vacanza sarà Fido è bene programmare la villeggiatura pensando anche a lui e alle sue specifiche esigenze.
In linea di massima vale la regola che è meglio scegliere una località dove sia possibile fare passeggiate, senza troppa folla, e poter godere di aree verdi nelle vicinanze.
E’ inoltre necessario accertarsi che nella destinazione vi siano adeguate strutture che accettano i cani (hotel o casa vacanze, spiagge ecc) verificando nel dettaglio la modalità di accoglienza del cane.
Nel caso di una casa con giardino, ad esempio, è meglio chiarire com’è lo stato della recinzione e dei dintorni. Per godersi in tutta tranquillità la spiaggia è bene chiedere se il cane può fare il bagno o solo stare sul bagnasciuga, se è presente un’area dedicata o se il cane deve rigorosamente stare al guinzaglio sotto l’ombrellone.
Prima di partire accertatevi di aver messo in valigia oltre al libretto sanitario del cane, il suo cibo (potrebbe non trovarsi facilmente in loco), le sue ciotole, le sue cuccette, i giocattoli preferiti, guinzagli e pettorine, anche di ricambio. Non dimenticare assolutamente la museruola, perché serve in tanti luoghi, e i prodotti di salute e igiene di uso abituale, come gli integratori, gli antiparassitari e prodotti dermatologici e di igiene dentale.
Arrivati a destinazione, meglio sistemare subito l’alloggio in modo che il cane abbia tutte le sue risorse a disposizione. Importante l’uso dei feromoni come il diffusore Adaptil Calm Home che, semplicemente inserito nella presa di corrente, invia un messaggio naturale di calma e serenità al cane, del tutto simile a quello rilasciato da mamma cane, che lo aiuta a sentirsi al sicuro e in un ambiente familiare. Per prolungare il senso di benessere, è possibile anche utilizzare i feromoni sotto forma di collare, da indossare all’interno e all’esterno.
Anche in vacanza il cane deve essere libero di esplorare o meno l’ambiente a seconda delle sue esigenze, senza forzarlo a fare nulla. Nei primi giorni, soprattutto alla prima vacanza, non lasciatelo completamente solo, alternando se possibile la presenza dei membri della famiglia in camera/appartamento. Se non ci sono problematiche particolari, ci vorranno circa 2 giorni perché si ambienti.
Non dimenticate quanto è importante portarlo a spasso dando il via libera a passeggiate esplorative nei dintorni. Mappate insieme il territorio, trovate percorsi piacevoli, il tutto senza esagerare, soprattutto se il cane è poco allenato.
Può rivelarsi estremamente utile gestire i momenti di solitudine. Durante la vacanza si verificano inevitabilmente momenti in cui il cane deve restare da solo. Meglio in questi casi lasciare una luce accesa, la ciotola dell’acqua fresca, giocattoli a disposizione e il diffusore di feromoni inserito.
In vacanza con Micio
La scelta dell’alloggio, quando si viaggia con un gatto, è molto più rilevante della scelta della tipologia di destinazione. È spesso qui che il gatto passerà le vacanze, meglio quindi che abbia determinate caratteristiche. Una buona opzione è un appartamento/residence ad un piano dal secondo al terzo, con un balcone o terrazza. Importante verificare, soprattutto per località calde, la presenza dell’aria condizionata.
In valigia non dimenticate di riporre il cibo abituale e gradito, le sue ciotole, i giochi che preferisce, le sue cuccette, il tiragraffi – anche piccolo, ad esempio un tappetino di cocco – e la cassetta igienica. Non lasciate a casa il libretto sanitario, i prodotti di salute e igiene di uso abituale, come gli integratori, gli antiparassitari e prodotti dermatologici.
Arrivati nella nuova dimora estiva meglio allestire subito una sistemazione di accoglienza, con tutte le sue “cose”, in un ambiente unico, ad esempio la camera da letto. Questo è il luogo dove aprire il trasportino appena arrivati, così il gatto può nascondersi sotto al letto fino a quando si sente pronto per iniziare a perlustrare la casa. Quando il piccolo felino inizia ad esplorare, è possibile sistemare in modo più adatto le risorse: la cassetta in bagno, la ciotola del cibo in cucina, la ciotola dell’acqua in soggiorno e il graffiatoio o tappetino di cocco sul balcone. Un grande aiuto per farlo sentire a suo agio è Feliway Optimum, un complesso di feromoni felini che invia ai gatti un messaggio di serenità e familiarità rispetto all’ambiente in cui si trovano. La collocazione ideale del diffusore di feromoni è al centro dell’abitazione, ad esempio in soggiorno.
Perché il gatto stia bene e la relazione continui ad essere serena, è importante – come a casa – dedicargli del tempo e giocare insieme, evitando di lasciarlo a casa da solo tutto il giorno. Qualche nuovo gioco o regalino gli faranno poi sicuramente piacere!
Se il gatto è socievole e curioso gli farà piacere avere persone in casa per cena o merenda … ma se si nasconde in modo persistente ed eccessivo potrebbe essere un segnale di stress, meglio quindi non invitare troppe persone per feste e cene a casa!
In vacanza con i pet: gli errori più comuni
Ci sono poi errori o comportamenti che, messi in atto in modo inconsapevole, possono causare disagio nel nostro amico a quattro zampe e trasformare la vacanza in uno stress. “L’errore più comune è sottoporre il cane o il gatto ad un eccesso di stimoli: troppe persone, troppi rumori, tanti cani, troppi cambiamenti, ad esempio chi cambia più alberghi … tutto troppo e troppo velocemente” spiega la Dottoressa Giussani. “Questo può rendere la vacanza difficile da gestire, causando nel cane difficoltà ad uscire in passeggiata, ad esempio, o nel gatto la tendenza a nascondersi per lungo tempo”.
Ecco, quindi, gli errori da evitare:
- Forzare il cane o il gatto ad esplorare tutte le stanze appena arrivato nella nuova casa: lasciamogli il tempo;
- Impedire al gatto di nascondersi appena arrivato: ne ha bisogno;
- Lasciare il cane da solo per lungo tempo appena arrivati: dovrà prima sentirsi sicuro nel nuovo ambiente;
- Liberare il gatto lasciando andare all’esterno in un luogo che non conosce, potrebbe essere rischioso.

