Come scegliere la location giusta per il matrimonio

Dopo aver ricevuto la tanto attesa proposta, è il momento di organizzare il matrimonio! Si tratta di una fase particolarmente complessa, ma anche molto piacevole, perché rappresenta un primo passo di condivisione totale della coppia, che inizia a fare le scelte importanti in due.
Una delle prime voci a cui pensare è la location per ricevimenti ed eventualmente della cerimonia. Per quanto possa sembrare facile, in realtà non è proprio così.
Se si vuole trovare la location perfetta che tanto sognavate, dovrete giocare d’anticipo e muovervi almeno un anno prima, informandovi anche se la data che avete in mente è libera.
Successivamente, ci sono alcuni punti su cui fare chiarezza e delle valutazioni da fare per decidere se la location che avevate pensato è quella giusta o meno.
Se decidete di sposarvi in chiesa o in municipio, cercate una location non troppo distante per non mettere gli invitati nella condizione di dover sopportare ore di macchina. Se la location offre anche la possibilità di celebrare la cerimonia, verificate se il rito ha validità civile o solo simbolico e se viene messa a disposizione una wedding planner in grado di aiutarvi nell’organizzazione.
Un’altra considerazione da fare è relativa alla suddivisione degli spazi a disposizione e i costi previsti, per esempio: chiedete se la location sarà disponibile solo per voi oppure se è previsto un altro matrimonio, se così fosse, come verrà gestita la privacy? Quali sale sono destinate all’uno e all’altro? Qual è la capienza totale del vostro spazio? Inoltre, chiedete se è previsto un acconto e di quanto, considerate anche i possibili imprevisti e informatevi su eventuali costi aggiuntivi.
Fino a che ora è possibile occupare la location? In caso di maltempo è possibile utilizzare una tensostruttura per gli invitati? In caso di musica, fino a che ora è possibile tenerla? Insomma, queste sono tutte domande da fare prima di prendere una decisione definitiva.
Informarsi sul cibo e il menu
Sicuramente la bellezza della location è importante, ma lo è ancora di più la scelta del menu e la qualità del cibo che si offre agli ospiti. Le pietanze elaborate vanno bene per questa occasione, ma non dimenticate di soddisfare un po’ tutti i gusti e le esigenze.
Accertatevi se i piatti vengono preparati in loco in una cucina interna, oppure se la location si appoggia a un catering, in tal caso, meglio se ci pensate voi cercando il servizio più adatto alle vostre esigenze.
Le materie prime devono essere sempre fresche, questa è la cosa fondamentale da non dimenticare mai. Sul menu ricordate di tenere in considerazione anche la possibilità di prevedere pietanze per celiaci, vegetariani o vegani, intolleranti e allergici. Nel caso in cui al cibo pensa la location, lo chef si occupa anche della torta o bisogna ordinarla all’esterno? Vino e bibite sono comprese nel prezzo? Queste cose spesso vengono date per scontate e il risultato e grandi sorprese al momento del conto.
La location ha il parcheggio?
Un elemento molto importante è il parcheggio: tante location sono bellissime, ma non hanno gli spazi adeguati per ospitare le macchine degli invitati, in questo caso dovete ricordarvi di fare domande in merito alla questione, chiedendo anche se è previsto personale per la sicurezza, se c’è un’assicurazione in caso di danni e tutte le informazioni che pensate possano essere utili.
Allestimento della sala
Infine, chiedere chiarimenti sull’allestimento della sala, sulle decorazioni dei tavoli, della zona aperitivo e taglio torta, cercando di seguire uno stile che sia in linea anche con il luogo della location.