
Come preparare il pane senza glutine
Chi è intollerante al glutine deve fare molta attenzione e assicurarsi che gli alimenti che sceglie di consumare siano privi di questo enzima. Consumare glutine in caso di intolleranza può portare alla comparsa di diversi disturbi, tra i quali dolore gastrointestinale, prurito, nausea, flatulenza, stanchezza, mal di testa.
Uno degli alimenti a cui è spesso difficile rinunciare è il pane, questo viene consumato per accompagnare altre pietanze ma anche come pasto unico, chi soffre di intolleranza al glutine non deve forzatamente farvi rinuncia.
È possibile mangiare pane senza glutine acquistando prodotti specifici come quelli de La Veronese, oppure, prepararlo in casa seguendo delle ricette a base di farina senza glutine.
Ingredienti per preparare il pane in casa
Per preparare il pane in casa utilizzare 500 grammi di farina senza glutine di qualsiasi tipo che può essere farina di riso, di mais o un mix di farine pensate appositamente per pane e pasta senza glutine, poi occorrono:
- 300 ml di acqua;
- 30 grammi di olio d’oliva;
- 8 grammi di lievito naturale senza glutine;
- 1 cucchiaino di sale.
Poiché non tutte le farine senza glutine assorbono l’acqua allo stesso modo, i 300 ml di acqua sono indicativi, bisogna variare in base al tipo di farina mentre la si sta lavorando.
Pane senza glutine impastato a mano
Impastare il pane senza glutine a mano è sicuramente il metodo più tradizionale, ma anche il più laborioso, ci vogliono molta manualità e pazienza, ma con un po’ di accortezze la realizzazione può diventare facile e veloce.
Come prima cosa bisogna creare una fontana con la farina senza glutine su un piano di lavoro, sciogliere quindi il lievito naturale in acqua tiepida ed inseritelo, insieme a tutti gli altri ingredienti, al centro della fontana. Iniziate a impastare lentamente con le mani gli ingredienti, aumentando l’energia, fino a quando l’impasto ottenuto non sarà omogeneo e senza grumi. Rimuovere comunque eventuali grumi e continuare a impastare con decisione con il palmo della mano.
Lasciare riposare il panetto per circa tre ore, poi dargli la forma desiderata e cuocerlo in forno, tenendo conto dei gradi e del tempo che occorre per la cottura della farina scelta per preparare il pane senza glutine.
Pane senza glutine realizzato con l’impastatrice
L’impastatrice è un alleato eccellente se si vuole fare il pane senza glutine, questo elettrodomestico permette di ottenere un impasto liscio, omogeneo e privo di grumi, semplicemente inserendo tutti gli ingredienti all’interno della planetaria e azionando il braccio impastatore.
Dopo aver ottenuto il panetto, bisogna trasferirlo in una ciotola e farlo lievitare in un luogo caldo, coprendolo con un panno un po’ umido, successivamente cuocerlo in forno fino a ottenere la doratura che si desidera.
Inoltre, ricordiamo che quando non è possibile realizzare il pane in casa, potete provare il pane e i prodotti da forno de La Veronese, azienda famosa per la qualità e l’affidabilità.

