coppia matrimonio in spiaggia
Matrimonio

Come organizzare il matrimonio in spiaggia

Di Romaweblab

Quasi tutte le coppie innamorate che intendono sposarsi sognano un matrimonio da favola come quello dei film. Negli ultimi anni sono aumentate le celebrazioni del rito matrimoniale in luoghi diversi rispetto a chiesa e Comune. La chiesa, al contrario del Comune, solitamente non concede che il sacramento del matrimonio venga impartito al di fuori delle proprie mura.

Sposarsi in spiaggia rappresenta da sempre un’icona romantica per eccellenza. Sono tantissime oggi le località di mare, senza nemmeno andare molto lontano, che consentono di mettere in pratica questo desiderio, specialmente a Roma, e immortalare tutto con un servizio fotografico eseguito da un fotografo di matrimonio a Roma all’altezza.

Sposarsi in spiaggia a Roma nelle strutture abilitate si può. Di seguito una guida e consigli utili su dove, costi e come addobbare la location per sposarsi in spiaggia a Roma, e rendere i ricordi impressi grazie al reportage matrimonio Roma.

La normativa che consente di sposarsi in spiaggia

Sposarsi in spiaggia con rito civile è possibile grazie all’art. 3 d. P.R. 3 novembre 2000, secondo il quale i comuni possono stabilire delle sedi alternative alla casa comunale. Queste sedi alternative sono gli uffici separati approvati con delibera dalla giunta comunale. Le tasse da pagare sono leggermente più elevate perché bisogna pagare la trasferta dell’ufficiale civile incaricato.

Dove è possibile sposarsi in spiaggia a Roma

Sono tantissime le location marine abilitate che consentono di sposarsi in spiaggia a Roma e provincia. Solitamente le strutture ricettive chiedono al Comune di essere inserite tra quelle abilitate allo svolgimento dei matrimoni civili.

Una volta ottenuto l’ok da parte della giunta comunale possono organizzare i matrimoni nel loro lido.

Ci si può sposare sulla spiaggia nelle sabbie di Ostia, Fregene, Santa Marinella, Fiumicino, Anzio e Maccarese.

Gli sposi devono informarsi al Comune di appartenenza se possono inviare in spiaggia un ufficiale comunale per celebrare il rito civile. Nel momento in cui ricevono risposta affermativa, dovranno contattare le strutture balneari abilitate e concordare con loro l’aspetto organizzativo. Quasi tutte le strutture dispongono di servizio di catering e sarà più semplice per gli sposi scegliere tra le numerose proposte quelle che preferiscono.

Costi matrimonio in spiaggia

Come accade per tutte le cose belle, anche sposarsi all’esterno della casa comunale ha un costo. Variano da comune a comune e da regione a regione. Orientativamente, si può asserire che i costi varino dai €500 agli €8000.

Nel Lazio, in provincia di Roma, il Comune di Fiumicino è quello che vanta il maggior numero di strutture balneari autorizzate.

Il costo per questo tipo di celebrazione è di €500 per i residenti e €1000 per i non residenti.

Ostia, pur avendo nel suo territorio diverse location abilitate, per mancanza di un regolamento specifico, non è ancora ai livelli di Fiumicino.

In generale i costi del ricevimento in spiaggia sono simili a quelli dei ricevimenti presso i locali. Se ci si affida al proprio estro si potrà risparmiare qualcosa. Il costo sarà nettamente superiore nel caso in cui gli sposi decideranno di affidare ai wedding planner l’aspetto organizzativo del proprio matrimonio.

Come addobbare la spiaggia per il proprio matrimonio

La scelta dell’allestimento è legato all’orario in cui gli sposi contrarranno matrimonio. Se si celebrerà la mattina si deve pensare di allestire l’area con tendoni scenografici, posti in cui sarà possibile ripararsi dal sole, passerelle che si adattino alla natura circostante.

Se ci si sposa la sera si avranno come alleati il tramonto ed il cielo stellato. In questo caso si potrà giocare con le luci e le ombre. L’area adibita a ricevimento potrà essere riempita di lanterne, candele e palle luminose che contribuiranno a rendere magico l’evento.

Le sedie saranno sistemate in due settori. Molto coreografiche saranno le postazioni bianche arricchite da tende e gazebo. La passerella percorsa dagli sposi potrà essere arricchita ed impreziosita da petali rose rosse e bianche mentre ai lati accanto alle piante potranno essere posizionate sculture o soggetti marini in legno e ferro.

Addobbare e arredare l’altare

La zona più importante della celebrazione del proprio matrimonio è l’altare. Sia se ci si sposerà civilmente sia se il matrimonio sarà concordatario. L’altare e l’arco di nozze vanno impreziositi con tende e veli sapientemente posti per creare armonia con ambiente circostante. Sono molto simpatici i soggetti marini creati in terracotta che vengono applicati su tende e arredi.

Wedding Pack per gli invitati

Un’idea carina è quella di fornire gli invitati di tutto il necessario utile per la cerimonia in spiaggia. Solitamente con il servizio di catering si concorda la preparazione di piccoli kit da dare in dotazione ad ogni invitato.

Ovviamente più saranno forniti più il loro prezzo lieviterà. Generalmente i kit chiamati Wedding Pack per sposarsi in spiaggia a Roma contengono infradito e ventaglio. Quelli più ricercati hanno anche stuoie ripiegabili e lanternine. Sarà un gadget gradito e utile per tutti gli ospiti che ovviamente potranno togliersi le scarpe e gustare la cerimonia in relax e serenità senza sentirsi a disagio.

Attilio di Filippo | Fotografo Matrimonio Roma

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.