Segnala a Zazoom - Blog Directory Edulcoranti e metabolismo: gli effetti dei “light” sul nostro corpo • Lily Mag
Benessere

Edulcoranti e metabolismo: gli effetti dei “light” sul nostro corpo

Di Omar Mohamed

Sta iniziando la bella stagione e con questa anche la tanto temuta prova costume. Di seguito vedremo come la maggior parte delle persone, sbaglia, pensando di assumere bevande e cibi “light” pensando di dimagrire o contenere il proprio peso, ma ottiene esattamente l’effetto opposti.

Assumere quantitativi non controllati di dolcificanti nella dieta quotidiana può modificare il nostro metabolismo naturale

Secondo alcuni recenti studi infatti, l’utilizzo di dolcificanti artificiali e sintetici, i famosi “light” spesso presenti su caramelle e bibite analcoliche, comporterebbe addirittura un aumento di peso.

Questo perché i dolcificanti sintetici altererebbero la concentrazione di zuccheri nel sangue. Tutti sanno infatti che quella che in medicina è definita come “omeostasi glucidica” non è altro che il giusto apporto di zucchero nel sangue: tale equilibrio è garantito dal lavoro che l’insulina svolge con il glicogeno.

L’alterazione di questo equilibrio potrebbe comportare uno sfasamento nelle attività svolte dall’insulina e dal glicogeno, con il conseguente rischio di un aumento di peso, nei migliori casi, e addirittura di forme di malattie gravi quali il diabete.

L’utilizzo di edulcoranti sintetici, cosiddetti dolcificanti intensivi, quali la neoespedrinal’aspartame, la saccarina tra i più comuni, pare che possa aumentare la sensazione di appetito, e quindi causare un aumento di peso.

Questo principio va in controtendenza con la natura di questi composti, definiti intensivi proprio perché consigliati nei casi in cui sia necessario un notevole risparmio energetico, ad esempio in caso di obesità.

Ma quindi, se viene utilizzato per controllare il consumo energetico in situazioni di obesità, come è possibile che facciano ingrassare?

La domanda è assolutamente lecita, e la risposta più che ovvia. Il consumo di edulcoranti sintetici, nasce dalla necessità più o meno reale di apportare un basso quantitativo di calorie e di zuccheri al corpo.

Come ben si sa gli zuccheri sono dei composti ricchi di calorie e tanto temuti da coloro che seguono le diete ipocaloriche, cioè a basso contenuto calorico.

L’utilizzo di edulcoranti sintetici favorisce un apporto più basso di zucchero alla propria dieta, proprio perché contengono dei quantitativi molto più bassi. Inoltre, il loro sapore è quasi uguale a quello dello zucchero naturale.

Proprio per questo motivo però, il loro utilizzo regolare e in quantitativi non controllati, comporta un assunzione bassa di zuccheri ma ugualmente elevata di calorie.

Infatti, essendo presenti in bibite o alimenti dolci, la loro assunzione in casi di diete ipocaloriche non favorisce affatto il controllo delle calorie.

Avendo un sapore gradevolmente dolce, si tenderà a volerne assumere dei quantitativi più elevati, con la sola convinzione che gli zuccheri sono sempre tenuti sotto stretto controllo.

In realtà come ben si sa, l’aumento di peso non dipende solo dalle calorie: è risaputo infatti che se si assumono degli alimenti o delle bevande a basso contenuto di calorie ma con un alto quantitativo di zucchero, il risultato è comunque quello di un repentino aumento di peso.

L’assunzione quindi di alimenti o bevande “light” non è affatto consigliato a coloro che devono controllare il loro peso o che sono affetti da obesità. Con la loro assunzione infatti, si avrà l’illusione di ingerire pochi zuccheri e di poter avere la libertà di assumerne senza controllo.

Ma le calorie saranno sempre in agguato e porteranno la persona a notare un notevole aumento di peso.

Il consiglio a coloro che intendono seguire delle diete ipocaloriche è pertanto quello di assumere le giuste dosi di calorie e quindi di godersi anche un dolce o una gustosa bibita con zucchero naturale, dato che il quantitativo di calorie sarà comunque lo stesso degli alimenti “light”.

No Comments

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.