
Imparare a capire gli uomini: missione possibile!
È abbastanza normale che i malintesi si verifichino ripetutamente nelle relazioni interpersonali, sia in una relazione di coppia, in amicizia o all’interno della famiglia. Ma hai mai notato che questo è particolarmente vero quando un uomo e una donna si incontrano?
C’è poco da fare: uomini e donne comunicano in modo diverso ed è anche scientificamente provato! Buono a sapersi. Ma come si affronta la cosa? Proviamo a capire meglio il modo in cui gli uomini pensano, sentono e comunicano.
Cosa significa “capire gli uomini”?
Siamo tutti cresciuti con gli stereotipi. Uno forse più intenso dell’altro. Tuttavia, abbiamo in testa una certa immagine di uomini e donne che la società ci ha più o meno imposto. Queste immagini sono modellate da stereotipi come “gli uomini non piangono”, “le donne parlano molto” o “gli uomini non mostrano alcuna debolezza”.
In seguito sta a noi lasciarci alle spalle questi stereotipi, aprire le nostre menti e renderci conto che non puoi mettere nessuno in scatole di genere, soprattutto perché l’identificazione con un certo genere è di per sé un problema. Ma non importa quanto ci sforziamo, gli stereotipi sono ancora presenti nel profondo e talvolta hanno un effetto inconscio sul modo in cui comunichiamo.
Quindi, se vuoi capire gli uomini, devi prima prendere coscienza di tutti questi stereotipi e capire cosa hanno fatto loro. Ad esempio, se un uomo da bambino ha sentito ripetutamente che ai ragazzi non è permesso piangere, potrebbe aver capito che non deve mostrare alcun sentimento e, soprattutto, nessuna debolezza. In situazioni emotive può quindi bloccare le cose molto più rapidamente o risultare freddo e taciturno.
Gli uomini capiscono: il grande mistero?
Noi umani filosofeggiamo su tutte queste cose da centinaia di anni. Sono oggetto di filosofia, sociologia, psicologia e scienze della comunicazione, per citare solo alcuni esempi. E sebbene così tante persone intelligenti si occupino di questo complesso di argomenti, ci sono ancora incomprensioni tra i sessi.
Sembra quasi che la comunicazione tra un uomo e una donna sia un grande enigma che semplicemente nessuno può risolvere. Non preoccuparti, non è poi così male! Ciò che manca è la sensibilizzazione ed è esattamente quello che vogliamo fare con questo post!
Ma chiariamo una cosa fin dall’inizio: ovviamente, non tutti gli uomini comunicano allo stesso modo. Non ci sono regole universalmente applicabili.
Come pensano e sentono gli uomini?
Diamo un rapido sguardo alla scienza. Qui la comunicazione maschile è descritta come dominante, competitiva e obiettiva. Queste intuizioni ti aiutano a evitare malintesi in un’ampia varietà di situazioni nel miglior modo possibile. Questo è particolarmente utile se sei nella fase degli appuntamenti o anche nel bel mezzo di una relazione.
Soprattutto nelle prime fasi di conoscenza, la comunicazione può rivelarsi una bella sfida. Ciò è dovuto dal fatto che non puoi ancora valutare davvero l’altra persona, perché non vi conoscete bene. È davvero interessato a te? Sei più di un semplice flirt? Sta aspettando che tu lo raggiunga o ha bisogno di più spazio? Queste sono tutte domande che, probabilmente, ti passeranno per la testa in questo periodo.
Quindi, come comportarsi? Secondo i principali psicologi, alcuni uomini hanno un innato istinto di caccia: quello che sembra un cliché è in realtà confermato dalla scienza. Ciò è particolarmente evidente quando ci si frequenta per un appuntamento. In parole povere, per molti uomini questo significa che desiderano avere abbastanza libertà per poter conquistare una donna, un po’ come se fosse una preda (ma in senso buono, si spera!).
Senza conflitti durante la fase degli appuntamenti
Una cosa che causa sempre conflitti è la mancanza di una comunicazione chiara. Tanti uomini si aspettano risposte dirette alle loro domande. Ad esempio, se qualcosa ti infastidisce e stai facendo domande, potresti essere incline a rispondere alla domanda “cosa c’è?” il classico e intramontabile “niente.” Tu lo dici perché speri che te lo chieda di nuovo, ma in realtà potrebbe prendere prende sul serio questa risposta e credere in buona fede che tu stia davvero bene. Se qualcosa non va, per l’amor del cielo, sii onesta fin da subito e non iniziare giochini nei quali speri che lui ti chieda o faccia cose, o che sviluppi improvvisamente capacità di chiaroveggenza.
Non solo le parole fanno parte della comunicazione umana, sarebbe troppo facile, no? Anche le espressioni facciali e i gesti giocano un ruolo importante. Ti dicono molto sul fatto che il tuo appuntamento sia davvero interessato a te. Si innervosisce quando vi incontrate, gli piace fissarti a lungo negli occhi e cerca sempre un sottile contatto fisico? Congratulazioni, gli piaci!
I delicati primi momenti di una relazione
Avete superato con successo la prima fase degli appuntamenti e avete ufficializzato la relazione? Ottimo, complimenti! Ma questo, purtroppo, non significa che improvvisamente tu sia diventata una professionista nel capire gli uomini. Soprattutto all’inizio di una relazione, ci si conosce ancora e ancora perché si entra improvvisamente a far parte della vita quotidiana dell’altra persona. Spesso sorgono nuove situazioni in cui non ti sei mai trovata prima. Sempre più spesso potresti scoprire che il tuo partner parla molto poco dei suoi sentimenti, se non del tutto. In genere può evitare conversazioni su seri problemi di relazione e preferirebbe ritirarsi piuttosto che aprirsi con te.
Come abbiamo accennato brevemente all’inizio, molti uomini crescono comprendendo che permettere i sentimenti o anche solo parlarne è un segno di debolezza. Questo può darti rapidamente l’impressione che il tuo partner non abbia alcun interesse ad avere una relazione seria .
Blocchi mentali
Un punto molto importante quando capisci gli uomini è che non dimentichi i cliché con cui a volte crescono. Potresti saperlo da te quando ti hanno detto che dovresti sposarti al più tardi all’età di 30 anni, essere la casalinga perfetta e allo stesso tempo essere la madre dell’anno mentre fai carriera, altrimenti qualcosa andrà storto. Anche gli uomini crescono con certi stereotipi che li appesantiscono o li bloccano.
Il tuo partner diventa geloso rapidamente e forse si sente persino provocato quando un altro uomo ti guarda? Questo è spesso un effetto collaterale di brutte esperienze in una relazione passata. Potrebbe essere stato tradito o ferito in qualche altro modo. Con questo aspetto dominante vuole nascondere la sua vulnerabilità. Se vuoi capire gli uomini, è importante imparare qualcosa sul loro passato.
Gli uomini capiscono con questi indizi
Capire gli uomini come donne a volte non è così facile. Ci sentiamo per te! Ecco perché dobbiamo lavorare e mettere insieme cinque importanti consigli per te con i quali vogliamo aiutarti a capire finalmente gli uomini e porre fine alle continue incomprensioni.
Gli uomini pensano in modo razionale e orientato alla soluzione. sei ad es. Ad esempio, se al momento sei insoddisfatto del tuo lavoro e lo affronti, il tuo partner potrebbe consigliarti di cercare semplicemente qualcosa di nuovo. Potresti non volerlo affatto fare, vuoi solo toglierti la frustrazione dal petto. Hai la sensazione che il tuo partner non ti capisca affatto e non voglia affatto ascoltarti. Vuole solo sbarazzarsi rapidamente del tuo problema. Agli uomini piace trattenere i propri sentimenti. Solo perché il tuo partner potrebbe non dirti che ti ama tutte le volte che glielo dici, non significa che non lo facciano. Molti uomini parlano una lingua d’amore diversa e mostrano il loro affetto, ad es. B. attraverso gesti o tenerezza.
Gli uomini comunicano direttamente
Tendono a leggere meno tra le righe, quindi sii chiaro su ciò che hai in mente. Gli uomini hanno bisogno di libertà nella comunicazione. Anche se sei arrabbiata, lascia che il tuo partner parli e ascoltalo, anche se non capisci perché reagisca così. Se lo prendi alla sprovvista, potrebbe chiudersi e tu non progredirai. Gli uomini dicono quello che hanno in mente, a volte inconsapevoli che questa franchezza potrebbe essere dannosa. Forse potrebbero concludere le cose con un po’ più di tatto per i tuoi gusti.
Da un punto di vista scientifico, in che modo uomini e donne differiscono nella comunicazione?
Se vuoi capire gli uomini, devi prima interiorizzare che spesso comunicano in modo completamente diverso dalle donne. Sì, è difficile tenere traccia delle cose, senza dubbio. Inoltre non ci sono regole d’oro che possono essere applicate a ogni uomo in questo mondo. Anche la scienza si occupa di questo argomento da moltissimo tempo, ma in modo particolarmente intenso dagli anni ’70. Durante questo periodo è emersa la sociolinguistica, una branca della linguistica che si occupa di come comunichiamo in determinate situazioni sociali. In questo periodo iniziale si sono cristallizzati alcuni punti che caratterizzano la comunicazione maschile, come ad esempio per esempio.:
Gli uomini usano meno il linguaggio per costruire legami sociali e più per risolvere problemi
Gli uomini apprezzano anche la loro indipendenza nella comunicazione e reagiscono in modo meno empatico rispetto alle donne in situazioni difficili. Perché? Si presume che queste differenze siano in gran parte acquisite. L’anatomia gioca effettivamente un ruolo importante. Che tu ci creda o no, il cervello degli uomini e delle donne è in realtà diverso.
Quindi ad esempio, il nucleo preottico mediale, un importante centro di controllo nel cervello, è significativamente più grande negli uomini che nelle donne. È il principale responsabile dell’aggressività, del dominio e del desiderio sessuale. Per questo motivo, alcuni uomini hanno maggiori probabilità di esprimere la rabbia fisicamente, mentre le donne preferiscono prendere la via verbale.
Naturalmente questo non giustifica in nessun modo e mai atti violenti o aggressioni verbali o fisiche. Capire in generale come funzionano sì, giustificare cose del genere mai!

