Aborto in Italia: cresce il numero di minorenni che lo praticano

Nel 2022, in Italia si è registrato un aumento del 3,2% delle interruzioni volontarie di gravidanza, con un incremento significativo tra le donne straniere e una crescente preferenza per le Ivg farmacologiche.

Il tema dell’interruzione volontaria di gravidanza in Italia continua ad essere oggetto di studio e attenzione, con dati recenti che raccontano una realtà complessa e sfaccettata. Nel 2022 si è registrato un incremento significativo delle richieste, con un notaio che si spinge oltre i confini delle esperienze precedenti e rileva tendenze che meritano approfondimenti. Analizziamo insieme i numeri e le dinamiche che emergono da queste statistiche, così come le reazioni e i dibattiti che esse generano.

Nel 2022, in Italia, sono state segnalate un totale di 65.661 interruzioni volontarie di gravidanza, registrando un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Ma non si tratta solamente di un dato statistico: questo aumento ha colpito in modo particolare le donne straniere, con un tasso di crescita pari al 4,9%, mentre le italiane hanno visto un incremento leggermente inferiore, attorno al 2,9%. Un aspetto che non può passare inosservato è l’aumento del ricorso all’aborto tra le minorenni, il quale ha raggiunto un tasso di 2,2 per 1.000, sebbene questo rimanga al di sotto della media di altri paesi europei con sistemi sanitari simili. Non di meno, nel panorama delle interruzioni volontarie di gravidanza spicca una novità: per la prima volta le Ivg farmacologiche, composte da mifepristone e prostaglandine, hanno superato quelle chirurgiche, rappresentando il 52% delle procedure. Questo sorpasso segna un punto di svolta significativo nel modo in cui le donne italiane accedono e richiedono questo tipo di intervento.

Le critiche alla relazione del Ministero della salute

Dopo la pubblicazione dei dati, la Relazione riguardante l’applicazione della legge 194 ha suscitato reazioni contrastanti. Filomena Gallo, avvocata e segretaria nazionale dell’associazione Luca Coscioni, ha criticato il rapporto, considerando che esso presenti informazioni obsolete e poco utili. Secondo Gallo, i dati pubblicati si riferiscono al 2022 e per di più sono aggregati per regione, il che rende difficile una reale comprensione dell’applicazione della legge. La richiesta dell’associazione si concentra sulla necessità di rendere pubblici dati disaggregati e sull’importanza di eliminare le barriere che ostacolano l’accesso ai diritti fondamentali, in primis quello della salute. La situazione rimane quindi un campo di battaglia per i diritti civili, con la necessità di garantire maggiore trasparenza e accessibilità a queste informazioni essenziali.

Tendenze e dinamiche regionali dell’aborto in Italia

Esaminando i dati regionali, emerge un quadro piuttosto variegato. Il tasso di abortività ha mostrato un aumento in tutte le aree geografiche nazionali, tranne nelle isole italiane, dove il tasso è rimasto stabile. Le regioni del Nord Italia, come Piemonte e Friuli-Venezia Giulia, riportano tassi invariati, mentre in Sardegna si è registrata una leggera diminuzione. Interessante notare è che, tra le fasce di età, le donne tra i 25 e i 34 anni continuano a rappresentare la maggior parte degli aborti, seguite da coloro con un’età compresa tra 18 e 24 anni. Un aspetto particolare è che, mentre si osserva un aumento del ricorso all’Ivg in tutte le età, la fascia d’età tra i 40 e i 49 anni ha mantenuto tassi stabili. Inoltre, si nota un lievissimo incremento delle donne nubili che hanno effettuato un aborto, così come un aumento delle donne senza figli che hanno richiesto l’interruzione.

L’accesso ai servizi e i tempi di attesa: un quadro in evoluzione

Un altro aspetto interessante emergente dalla relazione è il cambiamento nei tempi di attesa per effettuare l’Ivg, che risultano in diminuzione. Tuttavia, i dati rivelano una variabilità significativa a livello regionale, il che rende difficile trarre conclusioni definitive a livello nazionale. La maggior parte delle interruzioni viene effettuata entro le prime 8 settimane di gestazione, riflettendo l’aumento delle Ivg farmacologiche, utilizzate per lo più in un periodo gestazionale precoce. Per quanto riguarda il servizio di rilascio della certificazione necessaria per la richiesta d’Ivg, il consultorio familiare assume il ruolo principale, seguito, ma con percentuali inferiori, dai servizi ospedalieri specialistici e dai medici di fiducia. Questo evidenzia l’importanza della rete consultoriale nel garantire l’accesso a questi servizi e il supporto necessario alle donne che si trovano a vivere momenti difficili.

Effetti della contraccezione di emergenza e obiezione di coscienza

Infine, un tema che non può mancare è quello della contraccezione di emergenza. Si è registrato un aumento significativo delle vendite di ulipristal acetato dal 2020 a oggi, con un incremento del 27,7%, grazie anche al fatto che l’obbligo di prescrizione per le minorenni è stato eliminato. D’altro canto, si nota un aumento più contenuto per il levonorgestrel. Il ministro della salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza di garantire la corretta informazione sull’uso di questi prodotti, specialmente tra le fasce di età più giovani. Un ulteriore aspetto riguarda l’obiezione di coscienza: il numero di interruzioni effettuate dai ginecologi non obiettori ha mostrato una diminuzione negli anni. Tuttavia, l’analisi delle difficoltà che potrebbero sorgere nell’accesso ai servizi di Ivg sembra suggerire che le problematicità derivano più dall’organizzazione regionale piuttosto che dalla mancanza di personale disponibile per praticare l’interruzione.

La situazione dell’Ivg in Italia è complessa e attuale, con dati che offrono spunti per un’analisi più profonda e un dibattito aperto, essenziale per garantire migliori servizi e diritti per tutte le donne.