Il tumore del seno infiltrante rappresenta una forma seria e complessa di cancro al seno che si distingue per la sua capacità di espandersi oltre i dotti o i lobuli mammari di origine, invadendo il tessuto circostante e, in certi casi, raggiungendo i linfonodi e altre aree del corpo. In questo articolo, scopriremo insieme i dettagli su questa condizione, dalle sue caratteristiche principali ai sintomi, fino alle opzioni di trattamento disponibili e a cosa aspettarsi per i pazienti che devono affrontarla.
Il tumore del seno infiltrante è suddiviso principalmente in due categorie: carcinoma duttale infiltrante e carcinoma lobulare infiltrante . L’IDC rappresenta la maggior parte dei casi, stimando che circa l’80% dei pazienti affronta questa forma, che origina dai dotti mammari e si diffonde al tessuto circostante. È noto per il suo comportamento aggressivo e la capacità di metastatizzare. Dall’altra parte, l’ILC, che interessa circa il 10-15% dei casi, ha una nascita nei lobuli del seno ed è un po’ più difficile da diagnosticare, visto che spesso non forma noduli distintivi.
La differenza tra questi due tipi di tumore è, tra l’altro, nel modo in cui si presentano e si propaggiano. Mentre l’IDC tende a formare masse ben definite, l’ILC può crescere in modo più diffuso, rendendo complicato l’accertamento tramite esami tradizionali. Identificare il tipo specifico di tumore è cruciale non solo per la diagnosi, ma anche per scegliere il trattamento più adatto.
Cause e fattori di rischio: uno sguardo approfondito
Parlare delle cause e dei fattori di rischio per il tumore del seno infiltrante significa affrontare un argomento di grande importanza. Infatti, sebbene non ci siano cause certe, ci sono vari fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa malattia. I fattori non modificabili comprendono l’età: più si invecchia, maggiore è il rischio di cancro al seno. Altri elementi come una storia familiare di cancro al seno possono far lievitare il livello di rischio – avere parenti di primo grado che hanno avuto questa malattia è un campanello d’allarme da non ignorare.
Le mutazioni genetiche, in particolare nei geni BRCA1 e BRCA2, possono aumentare notevolmente il rischio. Chi ha già avuto un cancro al seno, per esempio, ha un rischio superiore di svilupparne un altro nel tempo. Anche la densità del seno gioca un ruolo: le donne con tessuti mammari densi hanno probabilità superiori di sviluppare tumori invasivi.
A questi fattori non modificabili se ne aggiungono altri, come quelli legati allo stile di vita, che si possono però influenzare. Una dieta poco salutare, l’assenza di attività fisica, e l’abuso di alcol e fumo contribuiscono ad aumentare il rischio. Inoltre, l’uso prolungato di terapie ormonali sostitutive ha dimostrato di essere associato a un rischio maggiore di sviluppare tumori al seno, rappresentando quindi un elemento da considerare nella propria storia sanitaria.
Sintomi del tumore infiltrante: cosa controllare
Passando ai sintomi, è importante sottolineare che ogni segnale è fondamentale per la diagnosi precoce. I sintomi locali principali includono la presenza di noduli nel seno, che spesso si presentano come masse dure e indolori, nonché cambiamenti evidenti nella forma o dimensione del seno. Questi noduli possono anche trovarsi nella zona ascellare, ed è importante non sottovalutarli.
Altri segnali da tenere a mente sono i cambiamenti della pelle, che possono apparire arrossata o avere un aspetto ispessito. In alcuni casi, potrebbero esserci anche segni di pelle a buccia d’arancia, che possono rappresentare una manifestazione piuttosto seria della malattia. Cambiamenti nel capezzolo, come un’inversione o secrezioni anomale, sono ulteriori segnali da controllare, ma molti pazienti possono non sperimentare dolore al seno, rendendo ancora più difficile l’identificazione precoce della malattia.
Nei casi più gravi, i sintomi sistemici possono includere manifestazioni più generali come il dolore osseo, la perdita di peso involontaria e la mancanza di respiro. Questi segni possono indicare che il tumore si è diffuso al di fuori del seno, rendendo la diagnosi e il trattamento ancora più urgenti.
Diagnosi: come avviene e quali esami vengono utilizzati
La diagnosi del tumore del seno infiltrante avviene attraverso una serie di passaggi meticolosi che consentono di valutare lo stato di salute del paziente. Si inizia con l’esame clinico, dove un medico effettua un’attenta valutazione palpatoria dei noduli mammari e verifica eventuali cambiamenti nella pelle o nel capezzolo.
I passaggi successivi di solito includono esami di imaging come mammografia, che utilizza nei raggi X per scoprire eventuali anomalie, e ecografie, che aiutano a distinguere fra noduli solidi e cistici. In alcuni casi, può essere prescritta anche una risonanza magnetica, particolarmente utile per le pazienti con seno denso o per approfondire una valutazione preoperatoria.
La biopsia è cruciale nella diagnosi definitiva. Può essere eseguita tramite ago sottile per ottenere cellule dal nodulo, oppure può essere una biopsia con ago grosso che preleva un campione di tessuto. Infine, c’è la biopsia escissionale, in cui il nodulo stesso viene rimosso per un’analisi approfondita.
Anche i test di laboratorio sono fondamentali, come la valutazione dei recettori ormonali, che può determinare se le cellule tumorali reagiscono o meno agli ormoni, influenzando così le scelte terapeutiche. Inoltre, un test per la proteina HER2 è importante poiché determina le caratteristiche del tumore e l’opzione di trattamenti mirati.
Trattamento: un approccio multidisciplinare
Quando si parla di trattamento per il tumore del seno infiltrante, si deve considerare un approccio complesso e multidisciplinare. La chirurgia è una delle opzioni primarie; può variare da una mastectomia, ossia la rimozione totale del seno, fino alla lumpectomia, che prevede l’asportazione solo del tumore e una parte di tessuto sano circostante, permettendo di preservare in gran parte il seno.
In aggiunta alla chirurgia, la radioterapia gioca un ruolo chiave, in particolare per eliminare eventuali cellule tumorali residue. La radioterapia esterna sfrutta radiazioni per colpire queste cellule, ma esiste anche la brachiterapia, in cui le sorgenti radioattive vengono collocate direttamente all’interno del seno per un trattamento localizzato.
La chemioterapia, somministrata sia prima che dopo l’intervento chirurgico, ha l’obiettivo di ridurre il tumore prima dell’operazione o di uccidere cellule tumorali residue dopo l’operazione, a seconda del caso. Esistono anche terapie ormonali, come il tamoxifene per tumori positivi agli estrogeni, oltre a terapie mirate come il trastuzumab per i tumori HER2-positivi.
Infine, l’immunoterapia rappresenta una frontiera in evoluzione nella cura dei tumori, con farmaci come il pembrolizumab, che può essere utilizzato nei casi più aggressivi di cancro al seno triplo-negativo avanzato, e quindi più complessi da trattare. Ogni opzione terapeutica deve essere valutata attentamente e personalizzata in base alla situazione specifica del paziente.
Prospettive e sopravvivenza: cosa sapere
La prognosi per il tumore del seno infiltrante non è uniforme e varia significativamente a seconda di una serie di fattori. Il primo tra questi è lo stadio del tumore al momento della diagnosi: i tumori diagnosticati in stadio iniziale hanno migliori percentuali di sopravvivenza. Ad esempio, la sopravvivenza a cinque anni per i tumori in stadio iniziale si stima intorno al 90%, ma questa cifra scende fino al 22% per quelli in stadio avanzato.
Altri fattori che possono influenzare le prospettive includono la risposta al trattamento e i particolari recettori ormonali. I tumori che sono ER-positivi e HER2-negativi tendono a risultare con una prognosi complessivamente migliore, consentendo approcci terapeutici più efficaci.
Tenere sotto controllo questi elementi è cruciale per la gestione della malattia. Grazie alla diagnosi precoce e a trattamenti sempre più mirati, molti pazienti possono affrontare questa malattia dando molta importanza alla qualità della vita e alle speranze di un futuro migliore.